Dal Par­co del­l’Et­na  a quel­lo del­la Sila: per­ché la fi­lo­so­fia  ha il nido sui mon­ti?

di Francesca Rita Privitera

 

Sei in­sof­fe­ren­te alla vita di cit­tà, trop­po ce­men­to, trop­pi ru­mo­ri, trop­pe vuo­te for­ma­li­tà? Ti ri­las­si a pen­sa­re cam­mi­nan­do e ti emo­zio­ni alla vi­sta di un pae­sag­gio? La vita in una bai­ta nel bo­sco è quel che fa al caso tuo

Wi­ki­How avrà pen­sa­to al va­de­me­cum su “Come Vi­ve­re nei Bo­schi” dopo una va­can­za nei vil­lag­gi in­ne­va­ti del­la Sila. Sce­na­ri in­con­ta­mi­na­ti che gio­ca­no a na­scon­di­no per tut­to il Bel Pae­se. L’I­ta­lia in­fat­ti è co­sti­tui­ta per il 35,2% da zone di mon­ta­gna, co­sic­ché in ta­lu­ne zone è an­co­ra più in­ti­mo il rap­por­to con la ter­ra. Lo san­no bene i si­ci­lia­ni che da ogni dove vol­go­no lo sguar­do vero l’Etna, tan­to ar­ca­dia quan­to sel­va oscu­ra, la no­stra stel­la po­la­re, meta ca­ri­sma­ti­ca per i pen­sa­to­ri fin da Em­pe­do­cle, il ful­cro di “Sturm und Drang” made in Si­ci­liy.


DAL RO­MAN­TI­CI­SMO ALLO SCOU­TI­SMO.
 Sono i ro­man­ti­ci fra ‘700 e ‘800 che, rap­por­tan­do­si con la na­tu­ra, ri­sco­pro­no il su­bli­me, emo­zio­ne po­ten­te e am­bi­gua, che ci cat­tu­ra tra at­tra­zio­ne e ter­ro­re, strap­pan­do­ci dal no­stro po­sto fis­so nel mon­do. Pen­sia­mo al Vian­dan­te sul Mare di Neb­bia di Frie­dri­ch. È il su­bli­me de­can­ta­to da Nie­tzsche a ri­pre­sa del mon­do clas­si­co: Dio­ni­sio, ori­gi­na­ria­men­te dio del­la ve­ge­ta­zio­ne, è il dio del­l’e­sta­si, del­l’eb­brez­za e del­la li­be­ra­zio­ne dei sen­si; spi­ri­to di­vi­no del sel­vag­gio flui­re che per­va­de tut­ta la vita, espres­sio­ne del­l’e­si­sten­za stes­sa. Sarà un caso che il Club al­pi­no ita­lia­no na­sca nel 1863, a com­pen­dio del cli­ma ro­man­ti­co che ave­va por­ta­to mag­gio­re sen­si­bi­li­tà ver­so la vita al­l’a­ria aper­ta, non­ché i pri­mis­si­mi am­bien­ta­li­smi? E pos­sia­mo dire che lo scou­ti­smo ne è ere­de. Non quel­lo di Ren­zi, ma quel­lo del Kant di «il cie­lo stel­la­to so­pra di me, e la leg­ge mo­ra­le in me». Gli scout, tor­na­ti a casa dopo not­ti in na­tu­ra e sot­to il cie­lo stel­la­to, spe­ri­men­ta­no la sen­sa­zio­ne del­la stan­za pic­co­la, del tet­to bas­so. Quan­to ru­mo­re fac­cia­mo nei no­stri spa­zi chiu­si? Men­tre il no­stro ego rim­bom­ba sbat­ten­do con­tro le pa­re­ti, la na­tu­ra vin­ce quel ru­mo­re con i suoi pau­ro­si, pos­sen­ti, ras­si­cu­ran­ti si­len­zi.Wi­ki­How
 avrà pen­sa­to al va­de­me­cum su “Come Vi­ve­re nei Bo­schi” dopo una va­can­za nei vil­lag­gi in­ne­va­ti del­la Sila. Sce­na­ri in­con­ta­mi­na­ti che gio­ca­no a na­scon­di­no per tut­to il Bel Pae­se. L’I­ta­lia in­fat­ti è co­sti­tui­ta per il 35,2% da zone di mon­ta­gna, co­sic­ché in ta­lu­ne zone è an­co­ra più in­ti­mo il rap­por­to con la ter­ra. Lo san­no bene i si­ci­lia­ni che da ogni dove vol­go­no lo sguar­do vero l’Etna, tan­to ar­ca­dia quan­to sel­va oscu­ra, la no­stra stel­la po­la­re, meta ca­ri­sma­ti­ca per i pen­sa­to­ri fin da Em­pe­do­cle, il ful­cro di “Sturm und Drang” made in Si­ci­liy.

«MOL­LO TUT­TO E VADO A VI­VE­RE IN MON­TA­GNA». Lo fa Za­ra­thu­stra a 30an­ni e vi re­sta 10 anni pri­ma di ri­di­scen­de­re, men­tre pas­sa tut­ta la vita a con­si­de­rar­si «un viag­gia­to­re, uno sca­la­to­re di mon­ta­gne». Chi non ha mai so­gna­to di an­da­re a vi­ve­re in mon­ta­gna? Il mo­del­lo cit­ta­di­no ci sta stret­to. La cit­tà come me­ta­fo­ra in­fer­na­le è un to­pos ri­cor­ren­te nel­le arti a cui si lega il bi­so­gno di estra­nia­men­to, pre­con­di­zio­ne per la fi­lo­so­fia. Che poi, non è nata os­ser­van­do fiu­mi e astri? La na­tu­ra è il nido in cui sen­tia­mo di do­ver tor­na­re quan­do i gior­ni sono gra­vi. Or­fa­ni di vita, la mon­ta­gna li al­lie­va con l’a­ria schiet­ta dei suoi bo­schi che sem­bra­no fa­go­ci­tar­ti al pri­mo sguar­do. La neve è l’ar­ma si­ni­stroi­de di cui si ser­ve la na­tu­ra per ri­da­re ugua­glian­za alle cose: il man­to stra­da­le di­ven­ta come i pa­sco­li e tut­to è ugual­men­te sog­get­to allo stes­so cie­lo, che co­pre bu­che e stri­sce blu, come le in­quie­tu­di­ni. Per­ché in­fat­ti que­sto pae­sag­gio at­ti­ra i pen­sa­to­ri? Per­ché è lo spec­chio in cui si ri­flet­to­no per pla­ca­re tor­men­ti e ac­cen­de­re gli ani­mi. Per­ché la fa­ti­ca del­la mon­ta­gna, di con­tro a quel­la fin­ta del­le pa­le­stre, re­sti­tui­sce la fa­ti­ca ero­ti­ca del pen­sie­ro, che si muo­ve nel­lo spa­zio e nel tem­po dei pas­si. La fi­lo­so­fia ama es­se­re pe­ri­pa­te­ti­ca: lo dice Ari­sto­te­le. Ma ve lo im­ma­gi­na­te fra clac­son e smog? Il pen­sie­ro è un aman­te ge­lo­so che esi­ge si­len­zio. La mon­ta­gna co­niu­ga que­sti aspet­ti, ecco per­ché è da sem­pre lo­cus amoe­nus di te­ste pen­san­ti: fi­lo­so­fi, re­li­gio­si, scien­zia­ti, ar­ti­sti, aman­ti. In fon­do sia­mo tut­ti Hei­di a Fran­co­for­te. Ma fi­nia­mo ere­mi­ti di cit­tà, no­stal­gi­ci di una vita più uma­na.

IL RI­CHIA­MO AL­L’AU­TEN­TI­CITÀ. Le mac­chi­ne d’in­ver­no non vo­glio­no par­ti­re, come se la na­tu­ra ti vo­les­se tut­ta per sé. Gli smart­pho­ne spes­so non pren­do­no il se­gna­le, come se si vo­les­se­ro ri­po­sa­re an­che loro: sem­pre ad in­se­gui­re la bat­te­ria sca­ri­ca, non sen­tia­mo il loro in­vi­to: «spe­gne­te­ci!». Che dire del cibo: si sco­pro­no bai­te in cui i ri­sto­ra­to­ri, zii af­fet­tuo­si e spar­ta­ni, ti scal­da­no con un quar­ti­no di vino, ca­cio, pa­ta­te e sal­sic­cia, men­tre ad in­trat­te­ner­ti è il pro­fu­mo del ca­mi­no. E an­che tu, come quei vi­ve­ri, ti sen­ti ap­par­te­ne­re alla ter­ra. Il cie­lo poi, an­che se in bu­fe­ra, non è mai gri­gio come solo la cit­tà sa es­se­re, sem­pre ug­gio­sa e cor­ruc­cia­ta, fra fac­cia­te mal­di­pin­te e fred­di se­di­cen­ti ar­re­di ur­ba­ni. Una le­zio­ne da non di­men­ti­ca­re ci vie­ne dal­le orme de­gli scar­po­ni sul­la neve: la na­tu­ra la­scia im­pron­te su di noi come noi su di lei.

In­som­ma, è un’e­si­sten­za scan­di­ta dai rit­mi na­tu­ra­li che ti met­te da­van­ti a con­di­zio­ni estre­me e quin­di ai li­mi­ti uma­ni. Ma è per que­sto esplo­ra­zio­ne del dio­ni­sia­co. Sul par­co del­la Sila come su quel­lo del­l’Et­na, ri­cor­di sbia­di­ti del­l’E­den.

Fonte: Sicilian Post

http://www.sicilianpost.it/dal-parco-delletna-a-quello-della-sila-perche-la-filosofia-ha-il-nido-sui-monti/