Ben due weekend insieme al FAI per riscoprire e innamorarsi dell'Italia. Da non perdere il 17-18 e 24-25 ottobre le inziative previste ai #gigantidellasila per scoprire non solo gli alberi monumentali, ma anche il luogo circostante ancora poco conosciuto.
La Riserva è un Bene dato in concessione dal Parco Nazionale della Sila.
Ci saranno 3 tipologie di visita:
VISITE GUIDATE AI GIGANTI DELLA SILA
17-18 e 24-25 ottobre
Visite guidate della durata di 1 ora a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 16.00.
Cosa faremo: scopriremo la storia e la natura dei Pini Larìci più antichi d'Europa. Impareremo a capire l'importante testimonianza storica di alberi che hanno sopravvissuto a massicci disposcamenti. Racconteremo di come la Sila, decantata già da autori latini come Virgilio, stata sfrutatta nei secoli per il suo legname e per la sua resina, risorsa preziosa e unica.
Come partecipare: la prenotazione su www.giornatefai.it oppure 3666152986




Cosa faremo: scopriremo la storia e la natura dei Pini Larìci più antichi d'Europa. Impareremo a capire l'importante testimonianza storica di alberi che hanno sopravvissuto a massicci disposcamenti. Racconteremo di come la Sila, decantata già da autori latini come Virgilio, stata sfrutatta nei secoli per il suo legname e per la sua resina, risorsa preziosa e unica.




Cosa faremo: un viaggio alla scoperta di antichi saperi intorno ai Giganti della Sila. Attraverso la conoscenza di piante e frutti spontanei della Riserva, i partecipanti torneranno indietro nel tempo, riscoprendo le tradizioni locali del territorio e gli impieghi delle specie floristiche che hanno accompagnato l’uomo per secoli e secoli. Un vero e proprio tributo alla cultura rurale calabrese. Racconteremo anche le storie mitologiche e le leggende legate alla natura della Riserva. Verrà messo a fuoco il tema dell’etnobotanica come strumento di educazione ambientale e come risorsa territoriale per un turismo sostenibile.




Ci sarano 2 trekking:

Partendo dalla Riserva Naturale dei Giganti della Sila, i partecipanti percorreranno il sentiero CAI 403 che conduce a Camigliatello. Si tratta di un percorso suggestivo che attraversa aree boscose di notevole pregio naturalistico, costituite in prevalenza da Faggio e Pino Larìcio. Il trekking è finalizzato alla scoperta del paesaggio che ruota intorno ai Giganti della Sila: scopriremo gli habitat silani con particolare riguardo al regno dei funghi che proprio in questo periodo colonizzano i boschi dell’altipiano. La partenza è prevista dai Giganti della Sila e ritorno ai Giganti della Sila. Il trekking si conclude con la visita della Riserva.
Percorrenza: km 6,5
Difficoltà: E
Dislivello: 300 mt
Durata: 3,5 ore

Partendo dalla Riserva Naturale dei Giganti della Sila, i partecipanti percorreranno il sentiero che li condurrà fino al fiume Neto. Il percorso, adatto a tutti, ha lo scopo di approfondire le conoscenze sugli aspetti botanici, floristici e fungini del paesaggio silano intorno ai Giganti della Sila. La guida, inoltre, effettuerà insieme ai partecipanti un esempio di monitoraggio delle acque del fiume attraverso la visione e lo studio dei macro-invertebrati acquatici, organismi sconosciuti ai più, eppure di fondamentale importanza per individuare ambienti ad alta biodiversità-
Percorrenza: km 3
Difficoltà: TE
Dislivello: 250 mt
Durata: 3 ore

Come partecipare: prenotazione su
www.giornatefai.it
3666152986
Per info e prenotazioni rivolgersi anche a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo



Per info e prenotazioni rivolgersi anche a

Vi aspettiamo


